Dal 20 settembre 2024 al 15 novembre 2024 è aperto un concorso, riguardante la violenza sulle donne e, in particolare, l’importanza della loro istruzione e formazione e sull’indipendenza economica quali strumenti per una reale emancipazione e parità di genere.
Il concorso, é aperto a tutti gli Istituti scolastici secondari di secondo grado della Lombardia. Ogni Istituto che intenda aderire può inviare un solo contributo, che può essere realizzato da una classe o da un gruppo di studenti, anche appartenenti a classi diverse, non superiore a trenta unità.
L'elaborato consiste nella realizzazione di un video verticale della durata massima di 2 minuti. Potrà contenere una riflessione originale sul tema proposto in forma di testimonianza, intervista, video di story-telling, spot, teaser, grafica animata, micro-cortometraggio o altro format audiovisivo.
I contributi, che devono essere in formato full HD e del peso massimo di 2 GB, saranno trasmessi via wetransfer, all’indirizzo e-mail cons.pariopportunita@consiglio.regione.lombardia.it indicando come oggetto: "Concorso Emàncipa-Ti! . Nel testo della mail dovranno essere indicati:
• nome e cognome dei componenti della classe o del gruppo di studenti autori del contributo;
• denominazione esatta, indirizzo completo, mail e telefono della scuola;
• nome e cognome dell'insegnante di riferimento ed e-mail istituzionale;
• liberatoria all'utilizzo del lavoro da parte del Consiglio regionale della Lombardia, anche per la pubblicazione degli elaborati sul sito internet, nella pagina del Consiglio per le Pari Opportunità.
Le scuole vincitrici verranno insignite con una targa di riconoscimento
Per ulteriori informazioni, consultare il bando in allegato.
Le scuole che necessitassero di ulteriori informazioni o chiarimenti o intendessero comunicare in anticipo la volontà di partecipare al bando possono rivolgersi a: Consiglio regionale della Lombardia, Servizio Commissione permanenti e speciali e Rapporti con la Giunta ai seguenti recapiti:
Comments