top of page

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMA VIRUS

Il Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale 2023/2025 conferma l’offerta del vaccino HPV a entrambi i sessi.


Gli HPV sono responsabili, seppure in misura minore, anche di tumori anogenitali e dell'orofaringe sia nella donna che nell’uomo.

In Europa, ogni anno ci sono circa 50.000 nuovi casi di cancro causati dai tipi HPV 16 e 18 di cui 1/3 a carico del sesso maschile.


I papilloma virus umani (HPV) sono virus la cui infezione causa la quasi totalità dei casi di tumore del collo dell’utero (o cervice uterina), Esistono oltre 120 diversi tipi di HPV, ma solo alcuni sono legati allo sviluppo del tumore.


È importante somministrare il vaccino prima dell'inizio dell'attività sessuale, anche se la precedente attività sessuale non è una controindicazione alla vaccinazione.


In Italia il vaccino è raccomandato a partire dai 9 anni.

In Lombardia la vaccinazione viene eseguita generalmente attorno al compimento degli 11 anni o comunque nel dodicesimo anno di vita.


LA VACCINAZIONE RESTA LA SOLA MISURA EFFICACE PER PREVENIRE L’INFEZIONE.


Per informazioni sulla vaccinazione ci si può rivolgere alla UNITÀ OPERATIVA COMPLESSA VACCINAZIONI E SORVEGLIANZA MALATTIE INFETTIVE.

Ingresso 3 | Palazzina Ambulatori Esterni Largo Ugo Dossena 2 | Crema, Crema


Per contatti

Tel. 0373 280091


Per maggiori informazioni CLICCA QUI!



Comments


bottom of page